Storia del teleriscaldamento
Nel 2012 l’amministrazione comunale ha incaricato la ditta Syneco ad eseguire uno studio per la realizzazione di una centrale di teleriscaldamento.
Lo studio ha portato risultati positivi per il comune di Nova Levante ed il consiglio comunale ha deciso che la Cooperativa per L’Utilizzo di Fonti Energetiche (WEG) avrebbe costruito e gestito l’impianto di teleriscaldamento.
Il Consiglio di Amministrazione della WEG, nella riunione del 15 febbraio 2013, ha deliberato all’unanimità la realizzazione di un impianto di teleriscaldamento con sistema ORC, per la produzione di energia elettrica, ed essiccamento del cippato.
A seguito di una lunga ricerca per un’idonea collocazione si è deciso di realizzare la centrale di teleriscaldamento accanto al centro di protezione civile.
Il dott. Ing. Hannes von Hepperger è stato incaricato della progettazione.
Il 21 ottobre 2013 il Comune ha messo a disposizione della WEG l’immobile adiacente al magazzino della centrale idroelettrica Hanser, per la costruzione della centrale termica.
Al fine di determinare la capacità dell’impianto, l’area di fornitura è stata delimitata e censita.
Per rifornire di calore la zona prevista, è stato progettato un impianto caldaia con una potenza di 2,5 MW e un impianto ORC con produzione 300 kW.
Nella primavera del 2014 si sono concluse le gare di appalto per la realizzazione dell’immobile, dell’impianto caldaia e della rete di distribuzione.
Il 20 dicembre 2014 si dava inizio alla prima accensione della caldaia.
Ad oggi, anno dopo anno, sono state realizzate molte nuove connessioni e negli ultimi anni, in fase di posa dei tubi del teleriscaldamento, è stata implementata anche la rete della fibra ottica
L’obiettivo della WEG è fornire energia pulita, economica e rinnovabile a Nova Levante. Nel 2021 Nova Levante ha risparmiato 595.347 litri di olio combustibile e, in questo modo la WEG riesce a dare un prezioso contributo alla protezione dell’ambiente.